top of page

Privacy policy

Chi possiede i tuoi dati?

Il “Titolare del trattamento” (d’ora Titolare) è Digitalandcopy sas, (P.I. 0665540096) con sede legale in via Monzese, 40 – Vignate (MI). Di seguito le informazioni del contatto: E-mail: info@digitalandcopy.com

Chi li tratta?

L’elenco completo e aggiornato dei “responsabili del trattamento” (interni ed esterni), ossia i soggetti che gestiscono i tuoi dati, è in ogni momento richiedibile al Titolare, come sopra individuato, attraverso i contatti indicati.

Quali dati trattiamo?

Il Titolare tratta i seguenti dati:

  • dati personali identificativi (anagrafica, telefono, rif. bancari…)

Perché te li chiediamo?

Base giuridica: il trattamento dei tuoi dati è sempre e comunque effettuato in presenza di una o più delle circostanze di cui all’art. 6, paragrafo 1, lettera f) del GDPR.

Finalità

  • Eseguire i contratti legati ai nostri servizi

  • Adempiere agli obblighi previsti dalla legge

  • Marketing e finalità commerciali (richiede il tuo consenso)

Sei obbligato a fornirceli?

Il conferimento dei dati per alcune le finalità di cui al paragrafo precedente (B1, B2) è obbligatorio – in loro assenza, non potremmo garantirti i servizi che offriamo.

A chi trasferiamo i tuoi dati?

I tuoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui al punto 4 (“Perché te li chiediamo?”):

  1. a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema – l’elenco di tali soggetti è sempre reperibile presso il Titolare;

  2. a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo ma non esaustivo: centri di stampa e prestampa, consulenti marketing, professionisti del settore grafico ed editoriale etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento – anche l’elenco dei responsabili esterni è sempre reperibile presso il Titolare a semplice richiesta.

Dove sono conservati i tuoi dati?

I dati sono conservati su supporto informatico: precisamente, su server locale ubicato all’interno della sede legale e amministrativa. Alcuni dei dati sono conservati su supporto cartaceo, conservati in archivio presso la sede legale e amministrativa.

Per quanto tempo li conserviamo?

I tuoi dati vengono conservati, in adempimento agli obblighi legislativi (e precisamente avendo riguardo ai termini di prescrizione ordinaria), per non più di 10 anni.

Questi sono i tuoi diritti:

  1. Accesso: puoi sempre ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che ti riguardano, così come le modalità di trattamento, le sue finalità e i contatti di Titolare e responsabile del trattamento.

  2. Rettifica e cancellazione: hai diritto che i tuoi dati siano sempre corretti ed aggiornati – potrai dunque chiederne l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione. Puoi anche chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

  3. Copia: hai il diritto di chiederci una copia dei dati trattati – in caso di ulteriori copie potremo addebitarti un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi;

  4. Portabilità: hai il diritto di ricevere in un formato strutturato e di uso comune i dati personali che ti riguardano e hai il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

  5. Opposizione: hai il diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) GDPR;

  6. Revoca del consenso

  7. Reclamo: hai il diritto di rivolgerti all’autorità competente (il Garante per la protezione dei dati personali).

A chi puoi rivolgerti?

Sia che tu voglia far valere i tuoi diritti, che tu voglia ottenere informazioni, puoi sempre rivolgerti al “titolare del trattamento” – ossia il soggetto individuato al primo punto della presente informativa – al contatto che ti abbiamo indicato.

Modello di gestione “data protection”

Ti segnaliamo che, per conformarci al GDPR abbiamo predisposto un modello organizzativo privacy, individuando ruoli e responsabilità in tema di trattamento dei dati personali, identificando in particolare i Responsabili di Unità Organizzative o Uffici che si occupano di protezione dei dati.

Terminologia

  • La presente Informativa contiene le informazioni richieste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (nel prosieguo, “GDPR”), ferme le modifiche e gli adattamenti che si renderanno necessari a seguito dell’abrogazione del Codice Privacy, nonché di interventi legislativi europei o nazionali e/o provvedimenti delle Autorità di controllo successivi alla pubblicazione della presente.

  • Per dati genetici si intendono i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche, ereditarie o acquisite, di una persona fisica, che risultino dall’analisi di un campione biologico della persona in questione.

  • I dati biometrici sono considerati dati personali quando sono ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici.

  • I dati sanitari comprendono informazioni sulla persona fisica raccolte nel corso della sua registrazione al fine di ricevere servizi di assistenza sanitaria o della relativa prestazione, come: un numero, un simbolo o un elemento specifico attribuito a una persona fisica per identificarla in modo univoco a fini sanitari; le informazioni risultanti da esami e controlli effettuati su una parte del corpo o una sostanza organica, compresi i dati genetici e i campioni biologici; e qualsiasi informazione riguardante, ad esempio, una malattia, una disabilità, il rischio di malattie, l’anamnesi medica, i trattamenti clinici o lo stato fisiologico o biomedico dell’interessato, indipendentemente dalla fonte, quale, ad esempio, un medico o altro operatore sanitario, un ospedale, un dispositivo medico o un test diagnostico in vitro.

bottom of page